Il corpo umano regola le sue funzioni vitali attraverso un processo chiamato omeostasi. Per eseguire questa regolazione, l'organismo si basa essenzialmente sul corretto funzionamento dei sistemi endocrino e neurologico. Se questi sistemi non funzionano correttamente possono comparire disturbi neurologici e questi problemi possono anche influenzare il funzionamento di diverse ghiandole:
– Ipofisi/Ghiandola pituitaria – Tiroide – Ghiandola paratiroidea – Pancreas – Ghiandole surrenali – Gonadi
Questo aiuta a identificare i vari disturbi e sintomi neurologici che compaiono frequentemente quando il sistema endocrino è colpito. Questi elementi consentono di diagnosticare e curare efficacemente le malattie endocrine.
Classifichiamo le malattie endocrine in due diverse categorie, a seconda della loro causa:
– Le ghiandole producono troppo o troppo poco ormone – Squilibrio ormonale – Un tumore in via di sviluppo influisce sul funzionamento delle ghiandole
Le cause di disturbi neurologici o endocrini includono:
– Feedback negativo nel sistema endocrino – Malattia – Disfunzione ghiandolare (se una ghiandola non riesce a stimolarne un'altra, la seconda non riuscirà a produrre il livello ormonale richiesto) – Malattia genetica – Infezione – Danno a una ghiandola endocrina – Presenza di un tumore su una ghiandola endocrina (la maggior parte dei tumori sono benigni ma possono influenzare la produzione di ormoni)
I disturbi endocrini influiscono notevolmente sull'equilibrio del nostro organismo, che include la resistenza sessuale e la libido. Il testosterone è un ormone che svolge un ruolo importante nel corpo maschile, la sua produzione dipende principalmente dalle ghiandole surrenali.
Tipi di disturbi endocrini/neurologici:
– Insufficienza surrenalica (le ghiandole surrenali non producono abbastanza ormoni) – Sindrome di Cushing (eccessiva produzione di ormoni-ipofisi) – Gigantismo (disfunzione della ghiandola pituitaria) – Ipertiroidismo (eccessiva produzione di ormone tiroideo da parte della tiroide) – Ipopituitarismo (ipofisi assenza di ghiandole o basso livello di ormoni) – Neoplasia endocrina multipla (disturbo di origine genetica)
Questi disturbi provocano notevoli squilibri all'interno dell'organismo, possono avere conseguenze gravi, anche mortali se non vengono curati. Sebbene i sintomi visibili siano talvolta lievi, queste malattie devono essere trattate. In caso contrario, possono causare le seguenti complicazioni:
– Insonnia (relativa alla tiroide) – Coma (in caso di ipotiroidismo)- Depressione (legata a diverse patologie tiroidee) – Disturbi cardiaci – Danno ai nervi – Potenziale danno o insufficienza d'organo – Molteplici problemi di salute che influiscono sulla qualità della vita
Gli squilibri ormonali vengono solitamente trattati quando iniziano a influenzare negativamente la vita dei pazienti affetti. Gli specialisti prescrivono diversi farmaci per regolare il funzionamento delle ghiandole e la produzione di ormoni. Prescrivono anche ormoni sintetici per il trattamento dei disturbi ormonali. I sintomi migliorano e la qualità di vita dei pazienti migliora quando i medici sono in grado di fare una diagnosi corretta e prescrivere il trattamento giusto.
Alcuni importanti disturbi neurologici aumentano notevolmente il rischio di impotenza perché impediscono al cervello di inviare segnali al sistema riproduttivo. Questo tipo di disturbo può impedire agli uomini di avere erezioni.
Diverse patologie che colpiscono il sistema nervoso possono anche aumentare il rischio di impotenza. Questi disturbi impediscono anche al cervello di comunicare con il sistema riproduttivo. Possono quindi anche causare disfunzione erettile.
I disturbi neurologici che sono frequentemente associati all'impotenza sono:
– Morbo di Alzheimer – Morbo di Parkinson – Tumore al cervello o al midollo spinale – SM (Sclerosi Multipla) – Ictus – Epilessia Temporale
Quali sono le conseguenze delle malattie endocrine e dei disturbi neurologici sulla sessualità maschile?
I disturbi endocrini o neurologici colpiscono la sessualità maschile e causano in particolare i seguenti sintomi:
– Difficoltà a ottenere un'erezione – Difficoltà a mantenere l'erezione – Ridotta libido – Bassi livelli di testosterone.
I disturbi endocrini o neurologici richiedono un rigoroso monitoraggio clinico per garantire l'efficacia del trattamento prescritto e il recupero del paziente.
Goditi le gioie del sesso in un piccolo spazio
Puoi preparare una coperta di pelliccia, usare il profumo per ambienti e mettere su musica soft.
Il tuo partner sarà senza dubbio sorpreso di scoprire tutto questo. Ti consigliamo di stare rilassato, di non darle spiegazioni e di fare del tuo meglio per riempirla. Scoprirai presto che i tuoi sforzi ti hanno permesso di raggiungere il tuo obiettivo e dargli molto piacere.